La dolce vita streaming nuovamente disponibile da aprile 2025

Immagine tratta da La dolce vita
  168 minuti

Incaricato di raccontare le vite della ricca e famosa aristocrazia italiana in una rubrica di gossip per un giornale romano, Marcello (Mastroianni) passa da una festa favolosa all'altra, incontrando ogni tipo di persona bella e stravagante. Sebbene non si opporrebbe mai a questo lavoro apparentemente ideale, lo fa sentire solo e vuoto, e rimane sveglio a bere e ballare notte dopo notte solo per svegliarsi ogni mattina squilibrato e non concentrato.

Uscito in Italia il 5 febbraio 1960, La Dolce Vita fu un successo di critica e commerciale mondiale, nonostante la censura in alcune regioni. Vinse la Palma d'Oro al Festival di Cannes del 1960 e l'Oscar per i migliori costumi. Fu candidato ad altri tre Oscar, tra cui quello per la Miglior Regia di Federico Fellini e quello per la Miglior Sceneggiatura Originale. Il suo successo fu una svolta per il cinema italiano e per il cinema europeo in generale, tanto da essere considerato un capolavoro del cinema italiano e uno dei più grandi film di tutti i tempi.

4,5
 
 
 

Trama (potrebbe contenere spoiler!)

Secondo l'interpretazione più comune della trama, il film può essere diviso in un prologo, sette episodi principali interrotti da un intermezzo e un epilogo (vedi anche Struttura, sotto). Se le sere di ogni episodio fossero unite alla mattina del rispettivo episodio precedente come un giorno, formerebbero sette giorni consecutivi, ma non è detto che sia così.

Sequenza del 1° giorno:Un elicottero trasporta una statua di Cristo su un antico acquedotto romano alle porte di Roma, mentre un secondo elicottero, quello di Marcello Rubini, lo segue in città. L'elicottero viene momentaneamente distratto da un gruppo di donne in bikini che prendono il sole sul tetto di un grattacielo. In volo, Marcello fa dei gesti per ottenere da loro dei numeri di telefono, ma fallisce nel suo tentativo, poi fa spallucce e continua a seguire la statua fino a Piazza San Pietro.

Sequenza della prima notte: Marcello incontra Maddalena per caso in un locale notturno esclusivo. Bella e ricca ereditiera, Maddalena è stanca di Roma, mentre Marcello la trova adatta a lui. Fanno l'amore nella camera da letto di una prostituta a cui hanno dato un passaggio a casa con la Cadillac di Maddalena.

1° Sequenza dell'alba: Marcello torna nel suo appartamento e scopre che la sua fidanzata, Emma, è morta di overdose. Durante il tragitto verso l'ospedale, le dichiara il suo amore eterno mentre lei giace in stato di semicoscienza al pronto soccorso. Mentre aspetta freneticamente che si riprenda, cerca di fare una telefonata a Maddalena.

Sequenza del 2° giorno: Quel giorno, si reca in missione per l'arrivo di Sylvia, una famosa attrice svedese-americana, all'aeroporto di Ciampino dove viene accolta da un'orda di giornalisti.

Durante la conferenza stampa di Sylvia, Marcello chiama a casa per assicurarsi che Emma abbia preso le sue medicine e la rassicura che non è solo con Sylvia. Dopo che la star del cinema risponde con sicurezza alla raffica di domande dei giornalisti, il suo fidanzato Robert entra nella stanza in ritardo e ubriaco. Al produttore di Sylvia, Marcello consiglia casualmente di portare Sylvia a fare un tour di San Pietro.

All'interno della cupola di San Pietro, un giornalista si lamenta del fatto che Sylvia è "un ascensore" perché nessuno di loro è in grado di eguagliare la sua energica salita delle numerose rampe di scale. Ispirato, Marcello si sposta in avanti per rimanere solo con lei quando finalmente raggiungono il balcone che si affaccia su Piazza San Pietro.

Sequenza della seconda notte: Quella sera, l'infatuato Marcello balla con Sylvia nelle Terme di Caracalla. La naturale sensualità di Sylvia dà il via a festeggiamenti sfrenati mentre Robert, il suo fidanzato annoiato, disegna caricature e legge un giornale. Un'osservazione umiliante di lui fa sì che Sylvia lasci il gruppo, seguita a ruota da Marcello e dai suoi colleghi paparazzi. Trovandosi soli, Marcello e Sylvia trascorrono il resto della serata nei vicoli di Roma, dove entrano nella Fontana di Trevi.

Seconda sequenza dell'alba: Come un incantesimo che si è improvvisamente rotto, l'alba arriva proprio nel momento in cui Sylvia "unge" scherzosamente la testa di Marcello con l'acqua della fontana. Tornano all'hotel di Sylvia e trovano un Robert furioso ad aspettarla in macchina. Robert schiaffeggia Sylvia, le ordina di andare a letto e poi aggredisce Marcello, che lo prende di petto.

Sequenza del 3° giorno: Marcello incontra Steiner, il suo illustre amico intellettuale, in una chiesa. Steiner mostra il suo libro di grammatica sanscrita. I due vanno a suonare l'organo, proponendo un pezzo jazz al prete che li guarda prima di suonare Bach.

Sequenza del 3° giorno: Nel tardo pomeriggio, Marcello, il suo amico fotografo Paparazzo ed Emma si recano alla periferia di Roma per seguire la storia del presunto avvistamento della Madonna da parte di due bambini. Sebbene la Chiesa cattolica sia ufficialmente scettica, una grande folla di devoti e giornalisti si raduna sul posto.

Sequenza della terza notte: Quella notte, l'evento viene trasmesso dalla radio e dalla televisione italiana. Emma prega la Vergine Maria per ottenere il possesso esclusivo del cuore di Marcello. Seguendo alla cieca i due bambini da un angolo all'altro sotto l'acquazzone, la folla fa a pezzi un piccolo albero per i rami e le foglie che si dice abbiano dato rifugio alla Madonna.

3° Sequenza dell'alba: Il raduno termina all'alba con la folla che piange un bambino malato, un pellegrino portato dalla madre per essere guarito, ma calpestato a morte nella mischia.

Sequenza della quarta notte: Una sera, Marcello ed Emma partecipano a un incontro nella lussuosa casa di Steiner dove vengono presentati a un gruppo di intellettuali che recitano poesie, suonano la chitarra, propongono idee filosofiche e ascoltano suoni della natura registrati su nastro. La poetessa britannica Iris Tree, di cui Marcello ha letto e ammirato le poesie, raccomanda a Marcello di evitare le "prigioni" dell'impegno: "Rimani libero, disponibile, come me. Non sposarti mai. Non scegliere mai. Anche in amore è meglio essere scelti". Emma sembra incantata dalla casa e dai figli di Steiner e dice a Marcello che un giorno avrà una casa come quella di Steiner, ma lui si allontana con malumore.

Fuori dalla terrazza, Marcello confessa a Steiner la sua ammirazione per tutto ciò che rappresenta, ma Steiner ammette di essere combattuto tra la sicurezza che offre una vita materialista e il suo desiderio di uno stile di vita più spirituale, anche se insicuro. Steiner filosofeggia sul bisogno di amore nel mondo e teme ciò che i suoi figli potrebbero affrontare un giorno da grandi.

Sequenza del 5° giorno: Marcello trascorre il pomeriggio lavorando al suo romanzo in un ristorante sul mare dove incontra Paola, una giovane cameriera di Perugia che suona il cha-cha di Perez Prado "Patricia" al jukebox e poi ne canticchia la melodia. Le chiede se ha un fidanzato e la descrive come un angelo dei dipinti umbri.

Sequenza della quinta notte: Marcello incontra suo padre in visita a Roma in Via Veneto. Con Paparazzo, si recano al Club "Cha-Cha", dove Marcello presenta al padre Fanny, una bellissima ballerina e una delle sue precedenti fidanzate (aveva promesso di far apparire la sua foto sul giornale, ma non ci era riuscito). Fanny prende in simpatia il padre. Marcello racconta a Paparazzo che da bambino non aveva mai visto molto suo padre, che passava settimane lontano da casa. Fanny invita il padre di Marcello nel suo appartamento e altre due ballerine invitano i due giovani ad andare con loro. Marcello lascia gli altri quando arrivano nel quartiere dei ballerini. Fanny esce da casa sua, sconvolta dal fatto che il padre di Marcello si sia ammalato.

5° Sequenza dell'alba: Il padre di Marcello ha subito quello che sembra essere un lieve infarto. Marcello vuole che rimanga con lui a Roma per conoscersi meglio, ma il padre, indebolito, vuole tornare a casa e sale su un taxi per prendere il primo treno per Cesena. Lascia Marcello abbandonato per strada, a guardare il taxi che se ne va.

Sequenza della sesta notte: Marcello, Nico e altri amici si incontrano sulla Via Veneto e vengono condotti in un castello di proprietà di aristocratici a Bassano di Sutri, fuori Roma. C'è già una festa in corso da molto tempo e i partecipanti sono stanchi e ubriachi. Per caso, Marcello incontra nuovamente Maddalena. I due esplorano una serie di rovine annesse al castello. Maddalena fa accomodare Marcello in una grande stanza e poi si chiude in un'altra stanza collegata da una camera d'eco. Come voce disincarnata, Maddalena gli chiede di sposarla; Marcello professa il suo amore per lei, evitando di rispondere alla sua proposta. Un altro uomo bacia e abbraccia Maddalena, che perde interesse per Marcello. Marcello si riunisce al gruppo e alla fine trascorre la notte con Jane, un'artista ed ereditiera inglese.

6° Sequenza dell'alba: Bruciato e con gli occhi assonnati, il gruppo torna all'alba nella sezione principale del castello e viene accolto dalla matriarca del castello, che si sta recando alla messa, accompagnata da sacerdoti in processione.

Sequenza della settima notte: Marcello ed Emma sono soli nell'auto sportiva di lui su una strada isolata. Emma inizia una discussione professando il suo amore e cerca di scendere dall'auto; Marcello la prega di non scendere. Emma dice che Marcello non troverà mai un'altra donna che lo ami come lei. Marcello si infuria e le dice che non può vivere con il suo amore materno e soffocante. Vuole che lei scenda dall'auto, ma lei si rifiuta. Con un po' di violenza (un morso da parte di lei e uno schiaffo da parte di lui), la butta fuori dall'auto e se ne va, lasciandola sola su una strada deserta di notte. Ore dopo, Emma sente la macchina di lui tornare mentre raccoglie dei fiori sul ciglio della strada. Entra in macchina senza che nessuno dei due dica una parola.

Sequenza della settima alba: Marcello ed Emma dormono nel letto, teneramente abbracciati; Marcello riceve una telefonata. Si precipita nell'appartamento degli Steiner e scopre che Steiner ha ucciso i suoi due figli e se stesso.

Sequenza dell'8° giorno: Dopo aver atteso con la polizia che la moglie di Steiner tornasse a casa, la incontra all'esterno per darle la terribile notizia mentre i paparazzi le sciamano intorno scattando foto.

Sequenza dell'ottava notte: Un tempo imprecisato dopo, un Marcello più anziano, ormai con i capelli grigi, e un gruppo di festaioli fanno irruzione in una casa sulla spiaggia di Fregene di proprietà di Riccardo, un amico di Marcello. Molti degli uomini sono omosessuali. Marcello viene preso in giro per aver abbandonato la letteratura e le relazioni per diventare un agente pubblicitario. Per festeggiare il suo recente divorzio da Riccardo, Nadia si esibisce in uno striptease sul cha-cha "Patricia" di Perez Prado. Riccardo si presenta a casa e dice ai festeggiati di andarsene. Marcello, ubriaco, tenta di provocare gli altri partecipanti alla festa in un'orgia. Tuttavia, la loro ebbrezza fa sì che la festa precipiti nel caos: Marcello cavalca una giovane donna che striscia sulle mani e sulle ginocchia e lancia piume di cuscino per tutta la stanza.

8° Sequenza dell'alba: La comitiva si reca sulla spiaggia all'alba dove trova un moderno leviatano, una creatura gonfia e simile a una razza marina, impigliata nelle reti dei pescatori. Nel suo torpore, Marcello commenta come i suoi occhi fissino anche la morte.

Sequenza del 9° giorno: Paola, la cameriera adolescente del ristorante sul mare di Fregene, chiama Marcello dall'altra parte dell'estuario, ma le parole che si scambiano si perdono nel vento, affogate dall'infrangersi delle onde. Lui segnala la sua incapacità di capire cosa stia dicendo o di interpretare i suoi gesti. Fa spallucce e torna dai partecipanti alla festa; una delle donne lo raggiunge e si tengono per mano mentre si allontanano dalla spiaggia. In un lungo primo piano finale, Paola saluta Marcello e poi rimane a guardarlo con un sorriso enigmatico.

Tipologia

Film

Durata

168 minuti

Regista

Federico Fellini

Cast

Alain Cuny Anita Ekberg Annibale Ninchi Anouk Aimée Magali Noël Marcello Mastroianni Walter Santesso Yvonne Furneaux

Caratteristiche

Film d'essai Cupo Acclamato dalla critica Film Roma Anni '60 Dramma Italiano

Audio

Italiano [originale]

Sottotitoli

Italiano
Potrebbero interessarti...
Norm Macdonald: Nothing Special
Breaking News
Unge andersen
Pranzo freddo