Hotel Rwanda streaming non più disponibile da aprile 2017

Immagine tratta da Hotel Rwanda
122 minuti

Una storia vera e terribile di un uomo dei nostri giorni che ha rischiato la vita per salvarne centinaia.

4,7
 
 
 

Tipologia

Film

Durata

122 minuti

Regista

Terry George

Cast

Cara Seymour David O'Hara Desmond Dube Don Cheadle Fana Mokoena Hakeem Kae-Kazim Joaquin Phoenix Mathabo Pieterson Mosa Kaiser Nick Nolte Ofentse Modiselle Sophie Okonedo Tony Kgoroge

Audio

Inglese Italiano

Sottotitoli

Inglese Italiano
Potrebbero interessarti...
Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto
Grillo vs Grillo
La festa delle fidanzate

Recensione

Il film è ambientato nel 1994, in Ruanda, all'epoca del genocidio che coinvolse Hutu e Tutsi, due gruppi etnici creati a tavolino dai coloni belgi che divisero la popolazione locale in base ai tratti somatici. Hutu e Tutsi avevano sempre convissuto pacificamente, fino a quando comincio a crearsi un clima di tensione tra i due gruppi dopo la morte sospetta del presidente ruandese. Fu allora che iniziò il massacro: quelli che fino al giorno prima erano gentili vicini di casa si trasformarono improvvisamente in vittime o carnefici, a seconda del gruppo di appertenenza. Migliaia di Tutsi vennero uccisi, massacrati a colpi di macete dalle milizie Hutu, che volevano eliminare ogni loro avversario colpendo soprattutto i più giovani, in modo da cancellare la generazione successiva. Il tutto con 

La vicenda raccontata nel film si basa sulla storia vera di Paul Rusesabagina (interpretato da un magistrale Don Cheadle), direttore dell'Hôtel des Mille Collines nella capitale del Ruanda, che trasformò la struttura in un luogo di rifugio per oltre 1.200 Tutsi e Hutu. Paul apparteneva al gruppo Hutu e sfruttando la sua attività e le sue conoscenze ha cercato di salvare non solo la moglie, di etnia Tutsi, ma anche migliaia di persone alle quali diede ospitalità e protezione all’interno dell’albergo, sottreandole a morte certa. Una storia meravigliosa in un vero e proprio inferno sulla Terra. Il tutto davanti ai caschi blu dell'ONU, comandati da un animoso ufficiale canadese (Nick Nolte) che però ha l'ordine assurdo di non sparare.

Nel film troviamo anche il personaggio di Jack (Joaquin Phoenix) che, violando le direttive della televisione per cui lavora, riesce a documentare la strage mandando all sua emittente quelle immagini. Ma come commenta amaro durante una cena, osservando il suo lavoro ritrasmesso alla televisione, gli spettatori saranno inorriditi ma poi, esaurita la pietà, tornano a mangiare come se non fosse successo niente.

L’orrore che esce dal film è un pugno nello stomaco, ma mostra con durezza e realismo un pezzo di storia che avremmo voluto non fosse mai accaduta, confinandola sapientemente nello spazio limitato dell'hotel ma che vale per un Paese intero e per il suo milione di morti.