Nel 2073, l'ex comandante della Marina Jack Harper (Tom Cruise), 37 anni, è uno degli ultimi riparatori di droni di stanza sulla Terra, quasi distrutta da un'invasione aliena 60 anni prima. Nell'ambito di una massiccia operazione di estrazione delle risorse vitali rimaste sul pianeta, vive in una "città" aerea che fluttua a migliaia di metri sopra la Terra. La sua missione è quasi completata, ma l'esistenza di Jack precipita quando salva una sconosciuta di 22 anni da una navicella spaziale precipitata. Il suo arrivo scatena una serie di eventi che costringono Jack a mettere in discussione tutto ciò che sa sulla guerra e sulle sue conseguenze. Inoltre, dopo essere stato catturato da un'insurrezione guidata dal 102enne Malcolm Beech (Morgan Freeman), Jack viene informato che la società in cui vive potrebbe essere in realtà uno stato di polizia.
Oblivion si svolge nel 2077, su una Terra devastata dalla guerra con gli extraterrestri che ha portato l'umanità a trasferirsi su Titano. Il film segue la storia di Jack Harper, un tecnico che è stato inviato sulla Terra per riparare i droni utilizzati nella lotta contro gli extraterrestri rimasti (scavengers). Dopo aver assistito all'incidente di una navicella spaziale, da cui salva un sopravvissuto, Harper viene catturato dagli spazzini (che si rivelano essere umani) e combatte contro una nuova minaccia aliena in continua evoluzione.
Oblivion è stato distribuito in IMAX da Universal Pictures il 19 aprile 2013 ed è stato presentato in anteprima mondiale a Buenos Aires il 26 marzo 2013. Il film ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica e ha incassato 286 milioni di dollari in tutto il mondo, con un budget di produzione di 120 milioni di dollari.
Il 14 marzo 2077, Jack Harper (Tom Cruise) e Victoria "Vika" Olsen (Andrea Riseborough) sono tra le poche persone rimaste sulla Terra. Sessant'anni prima, una razza di alieni spazzini distrusse la Luna e invase la Terra; l'umanità vinse la guerra, ma l'uso di armi nucleari e la perdita della Luna lasciarono la maggior parte del pianeta inabitabile. Con Vika come ufficiale addetto alle comunicazioni, Jack lavora come tecnico numero 49, riparando i droni da combattimento che danno la caccia agli spazzini rimasti e sorvegliano gli "hydrorig", piattaforme idroelettriche che convertono l'acqua di mare in energia di fusione. La squadra riferisce a Sally, il comandante della missione a bordo del "Tet", una stazione speciale che orbita intorno alla Terra; presto partiranno per Titano, una luna di Saturno. Sebbene i suoi ricordi siano stati cancellati, Jack sogna spesso una vita precedente alla guerra in compagnia di una donna sconosciuta (Olga Kurylenko).
Jack riesce a sfuggire per un pelo a una trappola per spazzini mentre cerca un drone disattivato tra le rovine della biblioteca pubblica di New York. Dopo aver distrutto una piattaforma idroelettrica, scopre che gli spazzini stanno inviando onde radio di segnalazione delle coordinate nello spazio esterno, grazie all'utilizzo dell'antenna del grattacielo Empire State. Jack spegne il trasmettitore e visita la sua baita segreta in riva al lago, piena di ricordi del passato della Terra. Un oggetto non identificato cade nelle coordinate trasmesse. Jack si reca sul luogo dell'incidente e trova cinque umani in camere di ibernazione, tra cui la donna dei suoi sogni. Alcuni droni arrivano e sparano, ma Jack protegge la vita della donna addormentata e la porta alla sua base. Lui e Vika rianimano la donna e le dicono che il suo nome è Julia, che è rimasta in sonno profondo a bordo dell'astronave Odyssey da prima della guerra.
Jack e Julia tornano sul luogo dell'incidente e recuperano il registratore di volo dell'Odyssey, ma vengono catturati dagli spazzini e portati al complesso montuoso di Raven Rock. Il capo, Malcolm Beech (Morgan Freeman), rivela che gli spazzini sono esseri umani che indossano abiti scuri con cui si nascondono dai droni. Beech libera Jack e Julia per scoprire la verità in un vasto deserto, la zona delle radiazioni. Julia rivela di essere la moglie di Jack e questa rivelazione gli ricorda la proposta di matrimonio fatta sull'Empire State Building.
Vika invia un aereo per Jack e Julia, ma ha il cuore spezzato nel vederli riuniti. Avverte Sally, che fa partire un drone che uccide Vika prima che Julia possa distruggerlo. Jack e Julia fuggono con il jet e distruggono i droni che li inseguono, ma sono costretti ad atterrare nella presunta zona di radiazioni. Un altro tecnico, il numero 52 e un clone di Jack, arriva per aggiustare i droni disabilitati. Jack lo inabilita, ma Julia finisce per essere colpita nella lotta tra i due. Jack si dirige quindi alla base del clone per prendere le forniture mediche, prima di essere costretto a ingannare il clone di Vika fingendo di essere il tecnico 52. Porta Julia alla baita sul lago, dove lei si riprende e la coppia riconsidera il proprio matrimonio.
Tornano alla base nascosta dello spazzino. Lì, Beech gli spiega che il Tet è un'intelligenza artificiale aliena. Deciso a estrarre le risorse naturali della Terra e a distruggere l'umanità, il Tet ha distrutto la Luna e ha invaso la Terra con un esercito di cloni e droni Jack. La vittoria della razza umana e la fuga su Titano sono elementi di una storia fittizia del Tet. Jack riprogramma un drone catturato per sabotare il Tet con una bomba nucleare, ma altri droni attaccano la base e lasciano Beech ferito e il drone catturato danneggiato in modo irreparabile.
Jack si offre volontario per consegnare Julia al Tet, in modo da infiltrarsi trasportando la bomba fatta di celle di combustibile recuperate da dieci droni e dal carburante della Odyssey. Julia ammira un dipinto bucolico (Il mondo di Christina) che le ricorda la baita sul lago dove lei e suo marito avrebbero vissuto, pochi istanti prima di darsi l'ultimo saluto con un bacio duraturo. Durante il viaggio, Jack ascolta il registratore audio della Odyssey e scopre la verità: è un clone del comandante della missione NASA che stava per esplorare Titano, Vika era il suo copilota, Julia era l'ultimo membro dell'equipaggio e Sally era il direttore della missione sulla Terra. Dopo che la missione è stata interrotta dalla comparsa del Tet, Jack ha separato la cabina di comando dal resto dell'Odyssey in modo che la parte dell'astronave in cui Julia e l'intero equipaggio stavano dormendo potesse tornare in orbita terrestre, mentre lui e Vika sono stati catturati e clonati.
Nel presente, Jack entra nel Tet e trova migliaia di cloni di lui e Vika in stasi. Jack si trova di fronte alla proiezione di Sally fatta da Tet. Jack apre la camera di ibernazione che aveva portato con sé, risvegliando Beech invece della promessa Julia. Jack e Beech fanno esplodere la bomba, distruggendo Tet e se stessi. Julia si risveglia nella cabina e apre una busta che conteneva il dipinto che aveva ammirato nel nascondiglio degli spazzini, pochi istanti prima di assistere al sacrificio di Jack per lei, per gli spazzini e per il pianeta, mentre nel cielo si vedeva l'esplosione.
Tre anni dopo, Julia conservò il dipinto in una cornice all'interno della baita sul lago, dove diede alla luce la figlia Tech 49 di lei e Jack. Incontrano i membri superstiti della Resistenza. A loro si unisce Jack Tech 52, che ha recuperato i veri ricordi del Jack originale, compreso il suo amore sublime per Julia.