Penny Dreadful streaming non più disponibile da giugno 2020

Immagine tratta da Penny Dreadful
    3 stagioni

Penny Dreadful, serie horror gotica ambientata nella Londra vittoriana del XIX secolo, vede coinvolti personaggi incredibili come il Dottor Frankenstein, il professor Van Helsing, Dracula o Dorian Gray le cui storie si intrecciano magistralmente con quelle della splendida protagonista Vanessa Ives (Eva Green) e dell’aristocratico Malcolm Murray (Timothy Dalton) in un mondo in bilico tra l'ordinario ed il sovrannaturale, con diversi riferimenti a Goethe, Edgar Allan Poe e H. P. Lovecraft. Purtroppo non è prevista una quarta stagione, ma le tre disponibili si guardano tutte d'un fiato grazie al cast perfetto e all'altissima qualità della serie.

4,3
 
 
 

Gadget per Lovers

Tipologia

Serie TV

Stagioni

3

Autori

John Logan

Cast

Billie Piper Danny Sapani Eva Green Harry Treadaway Josh Hartnett Reeve Carney Rory Kinnear Timothy Dalton

Caratteristiche

Cupo Ingegnoso Spaventoso Suspense Da brividi Inquietante

Audio

Inglese - Audiodescrizione Italiano

Sottotitoli

Inglese Italiano
Potrebbero interessarti...
Peaky Blinders
Black Mirror
Castlevania
Sense8

Recensione

Penny Dreadful, contrariamente a quanto si possa immaginare, non è il nome dell’eroina di questa serie TV, ma è un riferimento alle omonime pubblicazioni Britanniche che nel XIX secolo divennero famose per i loro racconti dalle tinte horror e contribuirono alla popolarità dei romanzi gotici.Tuttavia, se quello che vi aspettate da questa serie è un semplice “spavento da un penny” rimarrete piacevolmente stupiti!

Sullo sfondo della Londra vittoriana del XIX secolo, vediamo intrecciarsi le storie di alcuni personaggi con doti fuori dal comune, alcuni dei quali già noti ai più come il Dottor Frankenstein, il professor Van Helsing o Dorian Gray, che percorrono una strada in bilico tra il mondo ordinario e quello del sovrannaturale. Sebbene il rischio di unire tanti e tali miti dell’immaginario collettivo fosse quello di creare un misto senz’anima (La leggenda degli uomini straordinari docet!),  il risultato della sceneggiatura originale, scritta dal maestro John David Logan (già padre de Il Gladiatore e di Skyfall), è assolutamente un piccolo gioiello. Non per nulla un cast eccezionale si è prestato al progetto ed un’Eva Green in stato di grazia brilla e cattura gli spettatori con un’ interpretazione davvero rimarchevole, che le è valsa già diverse nomination e premi come miglior attrice protagonista in una serie drammatica.

La prima stagione è incentrata sulla scomparsa della figlia di Sir Malcolm Murray (Timothy Dalton), cara amica d’infanzia della signorina Vanessa Ives (Eva Green). I due, con un burrascoso passato alle spalle eppure uniti dallo scopo di ritrovare Mina, ingaggiano il pistolero americano Ethan Chandler (Josh Hartnett) ed il Dottor Victor Frankenstein (Harry Treadaway) per risolvere il mistero della scomparsa della ragazza. In parallelo alla storia portante, si sviluppano sottotrame legate ai vari personaggi che, puntata dopo puntata, contribuiscono a delinearne i caratteri e ad amalgamare al plot principale storie già conosciute, come quella di Dorian Gray (Reeve Carney), aggiungendo però a ciascuna di esse elementi innovativi che donano freschezza alla narrazione.

Come in un racconto vittoriano che si rispetti, non si calca la mano su aspetti violenti o effetti visivi truculenti, ma piuttosto su un ritmo narrativo incalzante con deviazioni improvvise e tanta suspense. Nonostante questo, la storia si racconta con semplicità e senza intoppi e con la bellezza di una trama non scontata, che riesce a dipingere personaggi complessi con pennellate semplici,rafforzata da una scenografia imponente che gode anche della mano della nostra costumista premio Oscar Gabriella Pescucci

Dulcis in fundo, le atmosfere dark sono esaltate dalla scelta di una fotografia graffiante dai colori saturi e pieni. In definitiva, una serie che non potete assolutamente perdere!

Una piacevole scoperta grazie non solo ad una storia ben narrata, ma soprattutto allo spessore che la produzione e gli attori sono riusciti a dare ad un genere solitamente di nicchia e che può facilmente scivolare nel grottesco. Eva Green veramente magistrale, indimenticabile.