Lo sfortunato Fantozzi tocca il fondo con una disastrosa corsa ciclistica, disavventure durante una gita aziendale e la relazione extraconiugale di sua moglie.
L'Italia entra negli anni '80: un decennio di progresso, innovazione e tolleranza, ma non per la maggior parte del paese e soprattutto per l'azienda in cui lavora Ugo Fantozzi, dove continua a subire oppressioni e ingiustizie da parte dei suoi dirigenti.
Il collega di Fantozzi, Filini, organizza per tutto l'ufficio una gita in montagna in Alto Adige. Una volta arrivati nella cittadina montana di St. Ulrich, si rendono conto che non ci sono piste da sci disponibili, essendo arrivati a maggio. Per mantenere una promessa fatta alla moglie, Fantozzi si reca in una clinica per la perdita di peso gestita dal professor Birkermaier, un sadico nutrizionista tedesco i cui metodi disumani includono digiuni e punizioni corporali. Birkermaier fa in modo che Fantozzi lo osservi mentre cena, ma alla fine Fantozzi cede alle provocazioni di Birkermaier e si abbuffa con il cibo presente sul tavolo, incurante della punizione che lo attende.
Pina, la moglie di Fantozzi, rivela al marito di essersi innamorata di un misterioso uomo. Dopo aver indagato nella casa e aver pedinato Pina, Fantozzi scopre che il suo amante segreto è un giovane uomo del Sud Italia che spesso si comporta in modo volgare e che lavora nel panificio locale. Fantozzi affronta il giovane panettiere (che lo chiama comicamente "Fantozzo"), che invece ammette di non aver mai avuto alcun interesse per Pina e di essere anzi disgustato dalla bruttezza di Pina e Mariangela. Fantozzi torna a casa e scopre che Pina ha deciso di restare con lui, avendo origliato la conversazione tra lui e il fornaio.
Tornando al lavoro, a seguito delle preghiere e persino delle Sante Messe dei dipendenti della Megaditta, il 106enne Direttore Erede muore di rosolia, con grande gioia di tutti i dipendenti. Al funerale del direttore, viene annunciato che il suo successore è il temibile Visconte Cobram, un appassionato di ciclismo che costringe tutti i dipendenti a lunghe passeggiate in bicicletta ogni giorno. Cobram organizza una gara ciclistica di lunga distanza a cui partecipa tutto il personale. A causa delle condizioni estremamente sfavorevoli della pista e della generale goffaggine e scarsa forma fisica dei dipendenti, la maggior parte dei concorrenti non arriva al traguardo. Tuttavia Fantozzi, dopato da una misteriosa droga, riesce a vincere la gara ma si getta inavvertitamente in un carro funebre che era stato preparato per l'evento.
Poi Fantozzi e Filini vengono invitati da un altro che fa un viaggio sul suo yacht di lusso. Tuttavia, i due commercialisti non sanno che l'uomo è molto cattivo e che li usa come mozzi e servi. Durante la gita, i due infastidiscono e danneggiano fisicamente (ovviamente per sbaglio) un inglese che possiede una barca a vela nelle vicinanze, cercando di affidarsi alla (pessima) conoscenza dell'inglese di Filini per comunicargli le loro scuse.
Dopo un'estenuante riunione d'ufficio, un Fantozzi scontento formula un commento offensivo nei confronti del Mega-Presidente, augurandosi che tutti lo vedano scritto nel cielo, ma inaspettatamente la frase appare nel cielo con la sua stessa calligrafia. Tutti i dipendenti vengono sottoposti a grafanalisi finché non si scopre che Fantozzi è l'autore dell'insulto. Il Mega-Presidente in persona appare in abiti da arcangelo e perdona Fantozzi, ma non prima di averlo umiliato facendo sostituire il nome della scritta con quello di Fantozzi, affinché tutti lo vedano.