Le strane licenze del caporale Dupont streaming nuovamente disponibile da febbraio 2025

Immagine tratta da Le strane licenze del caporale Dupont
  106 minuti

Un caporale dell'alta borghesia parigina viene catturato dai tedeschi quando questi invadono la Francia nel 1940. Assistito e accompagnato da personaggi diversi tra loro, come un contadino moroso, un cameriere, un intellettuale miope, un parigino della classe operaia e un assistente dentale tedesco, il caporale cerca di fuggire dai campi di prigionia, a volte riuscendo a fare pochi metri, a volte raggiungendo il confine francese.

Renoir girò il film in Austria nel 1961, tratto dal libro di Jacques Perret e basato sulle sue esperienze di prigioniero di guerra. Guy Lefranc, amico di Renoir e assistente alla regia, era stato anch'egli un prigioniero di guerra della Seconda Guerra Mondiale e aveva sviluppato il progetto per sette anni. La storia funge da accompagnamento al film del 1937 del regista, Grand Illusion, e ancora una volta riunisce uomini provenienti dall'ampio spettro sociale della società francese per rappresentare gli sforzi di Sisifo di un uomo per sfuggire alla prigionia in un campo di prigionia tedesco.

3,4
 
 
 

Trama (potrebbe contenere spoiler!)

Tra gli oltre un milione di prigionieri di guerra francesi portati a lavorare nei campi in Germania nel 1940 c'è il Caporale, un giovane di buona famiglia che, trovando insopportabile l'oppressione della Germania nazista e la miseria della vita in prigione, compie ripetuti tentativi di fuga. Le fughe da un campo di taglio del legname, da una fabbrica di mattoni e da una fattoria di latticini si risolvono tutte in una ricattura, seguita da settimane in un campo di punizione. Portato in città per un trattamento dentistico, conquista l'affetto della figlia adolescente del dentista, Erika.

La sua ultima incursione, con due compagni, utilizza il trucco di misurare la strada attraverso i cancelli del campo e poi scomparire una volta in aperta campagna. Suonando alla porta del dentista, Erika li fa entrare e, alla richiesta di abiti civili, li prepara. Prendendo un treno, vengono identificati come stranieri da un passeggero e viene chiamata la polizia militare. In quel momento il treno si imbatte in un bombardamento alleato e tutti si lanciano fuori. Fuggendo attraverso il paese, incontrano un contadino che si rivela essere un altro fuggitivo francese: dà loro del cibo e descrive un percorso sicuro verso la frontiera. Il caporale e il suo compagno rimasto si separano su un ponte a Parigi, uomini liberi tra amici nel paese che amano.

Tipologia

Film

Durata

106 minuti

Regista

Jean Renoir

Cast

Claude Brasseur Claude Rich Guy Bedos Jacques Jouanneau Jean Carmet Jean-Pierre Cassel Mario David O.E. Hasse Philippe Castelli Raymond Jourdan Sacha Briquet

Caratteristiche

Film d'essai Dolceamaro Cupo Acclamato dalla critica Carcere Storico Dramma Francese Seconda guerra mondiale

Audio

Francese [originale]

Sottotitoli

Greco Inglese Francese Croato Italiano Rumeno
Potrebbero interessarti...
Dark
You
Perfetti sconosciuti
Midnight Mass