Sono molte le richieste che ci arrivano sul come poter sfruttare al meglio il periodo di prova gratis che Netflix offre, oppure sul come sfruttare al meglio un abbonamento condiviso, i limiti, quanti profili si possono usare e così via. In questa pagina cerchiamo di fare chiarezza e dare alcuni consigli per vedere Netflix gratis oppure pagare pochissimo. Ci sono infatti molte opzioni che possono evitarci di andare a cercare illegalmente contenuti online e lasciarci dormire sonni tranquilli (dopo una nottata di binge watching, ovviamente).
Intanto partiamo dall'ovvio, ossia che il primo mese Netflix ti offre gratuitamente la visione di tutto il suo catalogo; quello che serve sono una carta di credito, una PostePay o un account Paypal su cui non ti verrà addebitato nulla se al termine dei 30 giorni di prova sospenderai l'abbonamento (per Netflix infatti non c'è il concetto di "chiusura" dell'abbonamento, viene messo in pausa a tempo indeterminato per rendere più facile la riattivazione in seguito).
Se vuoi abbonarti od iniziare il periodo di Netflix gratis per un mese puoi seguire il nostro tutorial passo passo.
Netflix a volte ti consente di provare gratis il servizio per un periodo più lungo ed hai due modi per provarci:
Ma cosa fare terminati i 30 giorni di abbonamento gratis? Qualcuno prova ad usare una carta di credito, un indirizzo email e un IP diverso per cercare di sfruttare un altro mese di abbonamento in prova gratuita, ma la soluzione più semplice è quella di utilizzare ciò che mette a disposizione Netflix stessa, senza la necessità di dover cercare illegalmente online. Non serve, sul serio.
Attenzione a chi vende abbonamenti stracciati online, sono spesso login e password rubate ad altri utenti che come se ne accorgono cambiano password e non entri più.
Ci sono due modi per vedere Netflix gratis o pagando qualche spicciolo al mese, vediamo quali.
Il primo metodo, utilizzato da due utenti Netflix su tre (almeno da noi in Italia, secondo stime non ufficiali) è quello di dividere l'abbonamento in 4 o addirittura 5 persone, con un costo mensile anche inferiore a 3€. La classica soluzione adottata è quella di fare un abbonamento Premium 4K da 13,99€ al mese, che consente la visione contemporanea su 4 dispositivi non necessariamente dello stesso utente. In pratica, con soli 3,50€ al mese a testa quattro persone in quattro posti diversi, che siano stanze della stessa casa o proprio altre case poco importa, possono usufruire di uno streaming Netflix 4K HDR, il top della qualità.
Ma dove c'è posto per quattro, c'è posto anche per cinque... Non tutti pensano che, di fatto, Netflix mette a disposizione ben cinque profili (da non confondere con la visione in contemporanea, i profili sono cinque anche nell'abbonamento Base che consente un solo streaming alla volta). Basta eliminare il profilo KIDS che viene inserito automaticamente da Netflix, ma che di fatto è utilizzabile come tutti gli altri: lo si elimina e se ne aggiunge uno nuovo "per adulti" al suo posto.
Ti starai chiedendo: ma l'abbonamento Premium non consente solo 4 flussi video in streaming contemporanei? Certo, ma la domanda che ti devi porre realmente è: tutti e cinque gli utenti saranno collegati allo stesso account alla stessa ora? Magari è possibile, ma l'esperienza e la statistica ci insegnano che passata "la sbornia iniziale", dove nei primi giorni si è attaccati a vedere di tutto, normalmente la visione è differenziata: c'è chi guarda Netflix dopo cena, chi va a letto presto, chi preferisce la notte tardi, chi lo guarda sui mezzi mentre va al lavoro, chi lo guarda una volta a settimana... In questo caso il costo a persona scende addirittura a soli 2,80€ al mese!
Ci sono persone che condividono in 4-5 un abbonamento Standard, che consente al massimo due flussi video in contemporanea, che non si sono mai trovati in più di due a guardare Netflix nello stesso momento...
Ora, a fronte di una spesa poco superiore ai due caffè, facciamo tre se si divide l'abbonamento in quattro, vale veramente la pena sbattersi per andare a cercare contenuti in streaming illegali, su siti pieni di banner ma anche di malware o virus? Basta accordarsi con un paio di amici, con familiari o parenti, con dei colleghi di lavoro ed il gioco è fatto. Chi non è disposto a spendere qualche euro al mese per avere accesso ad un catalogo sempre più vasto e a delle serie Tv di grande livello?
Ma ad inizio articolo abbiamo parlato anche di vedere Netflix gratis. Come? Nella maniera più semplice e pulita possibile, ovvero... "a scrocco" :)
Se hai un amico, un parente o un collega che hanno già Netflix, chiedigli se lo condividono con qualcuno oppure no: se due utenti su tre sono in condivisione, è anche vero che uno su tre ha un abbonamento che usa per conto proprio. Chiedigli se ti concede un profilo sui cinque che ha a disposizione, digli magari per un periodo limitato, giusto per vedere se Netflix fa al caso tuo. Magari gli puoi dire che non hai una carta di credito o una PostePay per attivare la prova gratuita, o che l'hai già fatta ma non l'hai sfruttata perché impegnato e l'hai fatta scadere. Se siete amici o parenti, non ci saranno problemi a farsi condividere login e password (magari ricordagli che possono anche cambiarla prima, se è la stessa che usano anche per altri servizi o siti). Una volta avuto un profilo potrai usufruirne con comodità per tutto il tempo in cui l'abbonamento è attivo.
Ci sono infatti molti abbonati che concedono uno o più profili ad amici o familiari senza chiedere quei 2-3€ al mese indietro. D'altronde per persone con cui magari si esce a mangiare di tanto in tanto, o con cui ci si vede per gli aperitivi o uscire la sera, ci si sdebita in altro modo e non serve "formalizzare" la condivisione dell'abbonamento e quindi dividersi la spesa, soprattutto con chi, comunque, la spesa la sostiene lo stesso. Con o senza di te :)
Ma se si può dividere l'abbonamento, perché non lo fanno tutti? Primo perché per tanti il costo di Netflix è sostenibile, essendo molto basso (un abbonamento Sky costa diverse volte di più) ma devi anche pensare che condividendo l'abbonamento si rinuncia ad una parte della propria privacy: tutti quelli che hanno infatti la stessa login e password dell'account possono entrare nei profili degli altri e vedere cosa ognuno sta vedendo o ha visto in passato. Per alcuni non è un problema, per molti altri si.
Sai che ci sono anche molti contenuti interessanti sul Digitale Terrestre? Abbiamo realizzato un comodo servizio, il nostro Stasera in Tv LIVE che elenca tutti i film e le serie Tv disponibili gratuitamente sulla Tv "normale", dove oltre a vedere quello che c'è ogni sera puoi ad esempio vedere tutti i film del giorno.