Das Boot: Director's Cut streaming non più disponibile da novembre 2022

Immagine tratta da Das Boot: Director's Cut
    208 minuti

Con quelli che un tempo erano un branco di lupi temuti, ora ridotti a 12 U-Boat solitari, il Capitano Lehmann-Willenbrock (Jürgen Prochnow) riparte alla caccia delle navi alleate. Ora la situazione è diversa: il supporto aereo e l'intelligence tedesca sono deboli e i cacciatorpedinieri britannici sembrano essere ovunque, senza più commettere errori. Grazie alla forza di volontà, all'abilità marinaresca e agli sforzi sovrumani, il Capitano e il suo equipaggio riescono a evitare gli attacchi continui e a raggiungere il porto segreto in Portogallo. Ma come possono sfondare Gibilterra per raggiungere il loro porto nel sud della Francia, con la Marina alleata così saldamente in controllo?

Das Boot (pronuncia tedesca: [das ˈboːt], inglese: "The Boat") è un film di guerra della Germania Ovest del 1981 scritto e diretto da Wolfgang Petersen, prodotto da Günter Rohrbach e interpretato da Jürgen Prochnow, Herbert Grönemeyer e Klaus Wennemann. È stato proiettato sia in sala che in una miniserie televisiva (1985). Esistono anche diverse versioni home video e una director's cut supervisionata da Petersen nel 1997.

4,9
 
 
 

Trama (potrebbe contenere spoiler!)

Il tenente Werner è un corrispondente di guerra sul sottomarino tedesco U-96 nell'ottobre del 1941. Il capitano e l'ingegnere capo lo accompagnano in un rauco bordello francese dove incontra alcuni membri dell'equipaggio. Thomsen, un altro capitano, tiene un rozzo discorso da ubriaco per celebrare il suo premio Ritterkreuz, in cui prende in giro Adolf Hitler.

Il mattino seguente, l'U-96 salpa dal porto di La Rochelle e Werner viene invitato a visitare la nave. Con il passare del tempo, osserva le differenze ideologiche tra i nuovi membri dell'equipaggio e i veterani incalliti, in particolare il capitano, amareggiato e cinico nei confronti della guerra. I nuovi uomini, tra cui Werner, vengono derisi dal resto dell'equipaggio, che condivide un forte legame. Un ufficiale nazista, 1-WO (il primo ufficiale di guardia), è antipatico agli altri. Dopo giorni di noia, l'equipaggio è eccitato dall'avvistamento di un convoglio nemico da parte di un altro U-Boot, ma presto viene individuato da un cacciatorpediniere britannico e bombardato con bombe di profondità. Riescono a salvarsi riportando solo lievi danni.

Le tre settimane successive trascorrono all'insegna di un'implacabile burrasca del Nord Atlantico. Il morale cala dopo una serie di disgrazie, ma l'equipaggio viene temporaneamente rallegrato da un incontro casuale con la barca di Thomsen. Poco dopo la fine della tempesta, la nave incontra un convoglio britannico e lancia rapidamente tre siluri, affondando due navi. Vengono avvistati da un cacciatorpediniere e devono immergersi al di sotto della profondità di prova, il limite nominale del sottomarino. Durante il conseguente attacco con le cariche di profondità, il capo macchinista Johann va nel panico e deve essere trattenuto. Il battello subisce gravi danni, ma alla fine riesce a riemergere in sicurezza quando cala la notte. Una petroliera britannica che avevano silurato è ancora a galla e in fiamme, quindi la silurano di nuovo, solo per scoprire che ci sono ancora marinai a bordo. L'equipaggio osserva con orrore i marinai che saltano in mare e nuotano verso di loro. Non potendo accogliere i prigionieri, il capitano ordina alla nave di allontanarsi.

L'equipaggio dell'U-Boot, ormai esausto, non vede l'ora di tornare a casa a La Rochelle in tempo per Natale, ma la nave riceve l'ordine di raggiungere La Spezia, in Italia, il che significa passare attraverso lo Stretto di Gibilterra, un'area pesantemente difesa dalla Royal Navy. L'U-Boat fa un rendez-vous notturno segreto nel porto di Vigo, nella Spagna neutrale ma amica dell'Asse, con la SS Weser, un mercantile tedesco internato che fornisce clandestinamente agli U-Boat carburante, siluri e altri rifornimenti. I sudici ufficiali sembrano fuori luogo durante l'opulenta cena preparata per loro, ma vengono accolti calorosamente da ufficiali entusiasti e desiderosi di conoscere le loro imprese. Il capitano apprende da un inviato del consolato tedesco che la sua richiesta di rimandare Werner e l'ingegnere capo in Germania è stata respinta.

L'equipaggio termina i rifornimenti e parte per l'Italia. Mentre si avvicina con cautela allo Stretto di Gibilterra e sta per immergersi, viene improvvisamente attaccato e pesantemente danneggiato da un caccia britannico, ferendo il navigatore Kriechbaum. Il capitano ordina all'imbarcazione di dirigersi a sud verso la costa nordafricana a tutta velocità, deciso a salvare il suo equipaggio anche se dovesse perdere l'imbarcazione. Le navi da guerra britanniche iniziano a bombardare e la nave è costretta a immergersi. Nel tentativo di livellarsi, l'imbarcazione non reagisce e continua ad affondare fino a quando, poco prima di essere schiacciata dalla pressione, approda su una piattaforma marina, a 280 metri di profondità. L'equipaggio lavora disperatamente per effettuare numerose riparazioni prima di esaurire l'ossigeno. Dopo oltre 16 ore, riescono a risalire in superficie facendo esplodere i serbatoi di zavorra e tornano a La Rochelle con il favore delle tenebre.

L'equipaggio è esausto quando finalmente raggiunge La Rochelle la vigilia di Natale. Poco dopo che Kriechbaum viene portato a terra su un'ambulanza in attesa, gli aerei alleati bombardano e bombardano le strutture, ferendo o uccidendo molti membri dell'equipaggio. Ullmann, Johann, il secondo ufficiale di guardia, e il Bibelforscher vengono uccisi. Frenssen, Bootsmann Lamprecht e Hinrich vengono feriti. Dopo il raid, Werner lascia il bunker dell'U-Boat in cui si era rifugiato e trova il capitano, gravemente ferito dalle schegge, che guarda il suo U-Boat affondare nel bacino. Subito dopo che l'imbarcazione scompare sotto l'acqua, il capitano si accascia e muore. Werner si precipita sul suo corpo e osserva la triste scena con le lacrime agli occhi.

Tipologia

Film

Durata

208 minuti

Regista

Wolfgang Petersen

Cast

Bernd Tauber Claude-Oliver Rudolph Erwin Leder Heinz Hoenig Herbert Gronemeyer Herbert Grönemeyer Hubertus Bengsch Jan Fedder Joachim Bernhard Jürgen Prochnow Klaus Wennemann Martin May Martin Semmelrogge Oliver Stritzel Ralf Richter Uwe Ochsenknecht

Caratteristiche

Suspense Ad alto impatto visivo Da un libro Acclamato dalla critica Film Azione e avventura Militare Combattimenti Mare Corale Action thriller Epopea Seconda guerra mondiale Catastrofi Classico moderno Dramma Tedesco Candidato agli Oscar

Audio

Tedesco [originale] Spagnolo Europeo Italiano

Sottotitoli

Inglese Spagnolo Europeo Italiano
Potrebbero interessarti...
Bastardi senza gloria
Hell or High Water
Beasts of No Nation
La battaglia di Jadotville