Metallica: Some Kind of Monster offre un ritratto affascinante e profondo di una delle band heavy metal di maggior successo di tutti i tempi durante la registrazione dell'album St. Anger.
Metallica: Some Kind of Monster è un film documentario americano del 2004 sulla band heavy metal americana Metallica.
Nell'aprile 2001, la band heavy metal Metallica si trova a un bivio. La loro causa contro il servizio di file sharing Napster ha provocato una reazione dei fan, il bassista di lunga data Jason Newsted ha lasciato il gruppo e i rapporti tra i membri della band sono ai minimi storici. Il gruppo sta lavorando con il "coach per il miglioramento delle prestazioni" Phil Towle per affrontare le crescenti tensioni. Newsted afferma che il cantante e chitarrista James Hetfield non gli ha permesso di portare avanti il suo progetto secondario, Echobrain, e definisce la decisione della band di rivolgersi a un terapeuta "davvero fottutamente stupida e debole".
I Metallica iniziano a lavorare a un nuovo album in studio, utilizzando una caserma vuota del Presidio di San Francisco come studio di registrazione e ingaggiando Bob Rock, il loro produttore discografico di lunga data, per suonare il basso nelle registrazioni. Il processo è più collaborativo del solito: le canzoni vengono scritte da zero in studio, con i membri e Rock che contribuiscono in egual misura alla musica e ai testi. "Some Kind of Monster" e "My World" sono il risultato di queste sessioni. Dopo sei settimane, Hetfield e il batterista Lars Ulrich litigano durante una sessione di registrazione e Hetfield se ne va. Entra in riabilitazione per sottoporsi a un trattamento per l'alcolismo e altre dipendenze, mettendo in pausa l'album. Ulrich prova in anteprima alcune delle nuove registrazioni per suo padre, che dice che il nuovo materiale "non è all'altezza".
Dopo tre mesi senza Hetfield, il futuro della band è in dubbio. Ulrich, Rock e il chitarrista Kirk Hammett continuano le loro sedute con Towle. Hammett, che in passato ha lottato contro le sue dipendenze, si ritira nel suo ranch nel nord della California, sperando che le cose si risolvano. Come parte del processo terapeutico, Ulrich incontra il chitarrista solista originale dei Metallica, Dave Mustaine, che fu licenziato dalla band nel 1983. Mustaine afferma che, nonostante il successo della sua band, i Megadeth, si è sempre sentito inferiore ai Metallica e nutre un profondo risentimento nei loro confronti. Ulrich, Hammett e Rock assistono a un concerto degli Echobrain, dopo il quale Ulrich si lamenta della sua incapacità di tenere insieme la propria band. Poiché l'assenza di Hetfield si protrae per oltre sei mesi, i Metallica rinunciano all'affitto del Presidio.
Nell'aprile del 2002, Hetfield esce dalla riabilitazione e torna nella band, che riprende a registrare nel nuovo studio "HQ", sviluppando la canzone "Frantic". Come parte del suo recupero, Hetfield può lavorare solo per quattro ore al giorno e chiede agli altri di non lavorare, ascoltare o discutere il materiale registrato senza la sua presenza. Frustrato da queste restrizioni, Ulrich accusa Hetfield di essere troppo dispotico e questo culmina in un'intensa riunione della band in cui Ulrich sfoga le sue frustrazioni. Il rapporto tra i due membri fondatori dei Metallica diventa ancora più teso durante la lavorazione di "The Unnamed Feeling". Hetfield riflette sul fatto che il suo bisogno di controllare la band deriva da una paura di abbandono che risale alla sua infanzia. Hammett, che si vede come un contrappunto calmo all'egocentrismo dei suoi compagni di band, è infastidito dalla loro insistenza nell'escludere gli assoli di chitarra dall'album.
I membri della band si oppongono all'insistenza del loro management di registrare un promo per un concorso radiofonico, e il loro risentimento informa la canzone "Sweet Amber". La loro produttività aumenta e Ulrich trasforma i suoi sentimenti riguardo alla causa Napster nel testo di "Shoot Me Again". Mentre decidono quali canzoni comporranno l'album, i membri sentono che il loro affiatamento è migliorato. Cominciano a rifiutare i metodi di Towle e ritengono che si sia insinuato troppo nella band. Quando propongono di ridurre il loro rapporto con lui, Towle si mette sulla difensiva.
I Metallica vengono scelti per essere premiati ed esibirsi all'imminente MTV Icon tribute show, accelerando la ricerca di un nuovo bassista. Dopo aver fatto un provino a diversi bassisti di altre band, scelgono Robert Trujillo, le cui capacità li impressionano e il cui modo di suonare con le dita ricorda il loro primo bassista, Cliff Burton, morto in un incidente con il tour bus nel 1986. Scelgono St. Anger come titolo per il loro nuovo album e girano il video musicale della traccia principale nella prigione di stato di San Quentin. Mentre si preparano ad andare in tour per la prima volta dopo tre anni, Ulrich dice di aver "dimostrato che si può fare musica aggressiva senza energia negativa". Il film si conclude con un montaggio dei Metallica che eseguono "Frantic" davanti alle folle degli stadi durante il tour dell'estate 2003 e ricorda che St. Anger ha debuttato al primo posto in 30 paesi.